Descrizione
Aleppo, città della Siria nord-occidentale, ha da sempre avuto un ruolo centrale dal punto di vista economico, grazie alla sua posizione geografica che mette in contatto la Mesopotamia con il mare Mediterraneo. Gli arabi, sin dall’antichità, utilizzavano materie prime naturali di questa terra, come olio di oliva e di alloro, per creare dei saponi molto raffinati e profumati.Nell’800 d.C., in seguito all’espansione araba in Europa, questi prodotti si diffusero in tutto il bacino del mediterraneo. Le proprietà emollienti dell’olio di oliva e di quello d’alloro, rendono questo prodotto assolutamente indicato per l‘igiene della persona, sia per il corpo che per i capelli.
Le caratteristiche del sapone di aleppo sono:
- l’olio di alloro, presente in percentuali che possono variare dal 4 al 70% (con conseguente aumento di qualità, quindi di prezzo) Questo sapone dalle antichissime origini ha proprietà antisettiche, antibiotiche, antifungine e antiprurito. Nutre in profondità la pelle, la distende, apre i pori ed elimina i batteri causa di cattivo odore.
- L’olio di oliva, ricco di vitamina E e di polifenoli, ha proprietà antiossidanti, anti-age, idratanti, rigeneranti ed emollienti.
Privo di aromi chimici, il sapone di aleppo è per tutti, grandi e piccini, consigliato nel trattamento di pelli sensibili, in caso allergie o di intolleranze ai classici profumi di sintesi, adatto a chi soffre di problemi dermatologici come eczemi e psoriasi.
Il sapone di aleppo può essere impiegato:
- come maschera di bellezza nutriente e purificante, basterà lasciare agire la sua schiuma per 5 minuti.
- per l’igiene personale quotidiana di viso e mani
- struccante per il viso
- adatto alla rasatura degli uomini
- depilazione delle donne
- shampoo per i capelli dona lucentezza, corposità, purifica il cuoio capelluto spazzando via la forfora e previene la caduta dei capelli ma abbiate l’accortezza di risciacquare con acqua e aceto per ripristinare il pH ottimale.
L’effetto lenitivo garantito dai suoi ingredienti si dimostra efficace contro punture di insetti, acne, punti neri, herpes e arrossamenti.
Qualche altro trucco oltre agli effetti cosmetici e curativi sopracitati? Mettete dei pezzi di sapone nei cassetti o negli armadi per un effetto antitarme oppure riducetelo in scaglie con una grattugia e utilizzatelo come detersivo per il bucato, sia a mano che in lavatrice. E se fra di voi c’è qualche artista alla ricerca di un metodo efficace per la pulizia dei pennelli, ecco a voi la soluzione, il sapone di aleppo!
Se siete “su di giri”, agitatati, nervosi, annusatelo profondamente per un effetto distensivo e rilassante.
Infine, qualche precisazione sulla conservazione: per mantenerne intatte le proprietà, non richiudete il sapone in contenitori di plastica, preferite sempre un portasapone di legno. E se non ne gradite l’odore, optate per una versione profumata con oli essenziali naturali o con erbe.
Inci: olea europaeafruit oil, laurus nobilis fruit oil, aqua, sodium hydroxide
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.